Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Sulla cima del Monte Stivo

Val di Gresta, Arco

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
Durata in ore
Distanza
9.7
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il Monte Stivo domina il Garda Trentino, offrendo dalla sua cima uno dei panorami più spettacolari non solo sul Garda ma anche sulle vallate circostanti

L'itinerario porta in breve a superare il limite del bosco e a raggiungere gli ampi pascoli che contraddistinguono la sommità del Monte Stivo e che sono ben visibili anche dal Basso Sarca. In prossimità della malga Stivo è facile incontrare mucche e cavalli, simpatici compagni d'escursione. Il Monte Stivo con la sua mole massiccia domina la "Busa" (ovvero la zona pianeggiante tra Riva del Garda, Arco e Torbole).

L'importanza per la gente del luogo è testimoniata anche da modi di dire ricorrenti nel dialetto locale, dove il Monte Stivo è protagonista, per esempio " Quando el Stif el g'ha el capel o che'l piove o che'l fa bel". "El capel" ovvero il cappello indica la tipica corona di nuvole che circonda la cima del monte e indica tempo instabile. 

Nei pressi del rifugio è installato un osservatorio/punto panoramico con l'indicazione di tutte le cime circostanti: lo sguardo spazia tra il Monte Baldo a sud, le Alpi di Ledro a sud-ovest, i ghiacciai dell'Adamello, del Carè Alto e della Presanella a nord-ovest, le Dolomiti di Brenta a nord, le piccole Dolomiti, la catena del Lagorai e Pasubio a est. 

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Passaggio in vetta
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Flora
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
9,7 km
Durata
4 h 00 min
Dislivello (+)
850 m
Dislivello (-)
856 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.057 m
Punto più basso
1.227 m
Consiglio dell'autore

Nelle giornate molto terse la vista può abbracciare in appena 70 km un dislivello incredibile, che riassume la varietà di paesaggi del Trentino: dai 64 metri del Lago di Garda fino alla vetta dell’Ortles a 3905 metri

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Ponale | © Archivio APT Garda Dolomiti - Watchsome, Garda Trentino
Facile
Riva del Garda, Ledro
Sentiero del Ponale (da Riva del Garda)
Distanza 6,4 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 736 m
Dislivello (-) 272 m
Stato
aperto
Scala Santa | © Staff Outdoor Garda Trentino VB, Garda Trentino
Medio
Ledro, Riva del Garda
Grande Guerra: Cima Nodice e la “Scala Santa”
Distanza 3,1 km
Durata 2 h 01 min
Dislivello (+) 313 m
Dislivello (-) 313 m
Stato
parzialmente aperto
Val Algone | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Comano
La Val Algone, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta
Distanza 7,2 km
Durata 3 h 30 min
Dislivello (+) 367 m
Dislivello (-) 338 m
Stato
aperto
Camminare nel bosco | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Comano
A malga Plaz
Distanza 10,2 km
Durata 4 h 22 min
Dislivello (+) 980 m
Dislivello (-) 980 m
Stato
aperto
© Renata Fedrizzi, Garda Trentino
Difficile
Comano
Malga Nardis
Distanza 15,3 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.230 m
Dislivello (-) 1.222 m
Stato
aperto
Madonnina di Besta | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Ledro
Giro della Madonnina di Besta
Distanza 6,5 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 399 m
Dislivello (-) 399 m
Stato
aperto